ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL’ESTERO;

2023

  1. I Convegno annuale dell’ANDA – Associazione Docenti AFAM. Attività di relatore sul tema Musica e metafisica, dalle origini al suono. Organizzato dall’ANDA – Associazione Docenti AFAM a Modena, (29 settembre – 1° ottobre 2023) in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica «Orazio Vecchi – Antonio Tonelli» via Carlo Goldoni, 10;

2022

  1. Convegno internazionale Musical Exoticism in the Long Nineteenth Century (1789-1918). Attività di relatore sul tema Les mystéres d’Isis, la ricezione di un adattamento. Organizzato dal Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, Lucca, Research Group ERASMUSH, University of Oviedo (Oviedo, Spain) e Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française. Virtual Conference 15 maggio 2022;

DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO;

  1. 2017 – 2024 È nel comitato scientifico della collana Sociologia e Filosofia edita da Licosia, diretta dai Prof. Giampietro Berti e Prof. Luciano Pellicani
  2. 2022 – 2024 È redattore della rivista De Musica, annuario in divenire cura del Seminario Permanente di Filosofia della Musica edita dall’Università degli Studi di Milano sotto la direzione del Prof. Carlo Serra;
  3. 2024 – oggi È direttore della collana editoriale musicologica La biga alata edita da Bonanno che vede al suo interno importanti nomi del panorama musicologico internazionale.
  4. 2025 – oggi È nel comitato di redazione della rivista di fascia A Il saggiatore musicale.

PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI, OVVERO ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO, NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO;

  1. A.A. 2023/2024 attività di docenza ai seminari dottorali per la partecipazione al Projet de recherche ÉCRIVAINS MÉLOMANES in collaborazione tra École Normale Supérieure – Groupe de recherche Littérature-Musique , Université Paris 8 – Laboratoire d’Études Romanes sotto la direzione del Prof. Camillo Faverzani e Università degli Studi Gabriele d’Annunzio – Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative;
  2. A.A. 2022/2023 attività di docenza ai seminari dottorali per la partecipazione al VOYAGES EN MUSIQUE in collaborazione tra École Normale Supérieure – Groupe de recherche Littérature-Musique e Université Paris 8 – Laboratoire d’Études Romanes sotto la direzione del Prof. Camillo Faverzani;

FORMALE ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA (FELLOWSHIP) PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI O SOVRANAZIONALI;

  1. A.A. 2023/2024 partecipazione al Projet de recherche ÉCRIVAINS MÉLOMANES in collaborazione tra École Normale Supérieure – Groupe de recherche Littérature-Musique , Université Paris 8 – Laboratoire d’Études Romanes sotto la direzione del Prof. Camillo Faverzani e Università degli Studi Gabriele d’Annunzio – Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative;
  2. A.A. 2023/2024 Attività di docenza per il Master di II livello AREMUS – ARTISTIC RESEARCH IN MUSIC. Conservatorio di Santa Cecilia in collaborazione con Orpheus Instituut di Ghent (Belgium) con corso dal titolo Musica e metafisica: la notte in musica
  3. A.A. 2022/2023 Attività di docenza per il Master di II livello AREMUS – ARTISTIC RESEARCH IN MUSIC. Conservatorio di Santa Cecilia in collaborazione con Orpheus Instituut di Ghent (Belgium) con corso dal titolo La musica, la magia e le composizioni Romantiche;
  4. A.A. 2022/2023 partecipazione al Projet de recherche VOYAGES EN MUSIQUE in collaborazione tra École Normale Supérieure – Groupe de recherche Littérature-Musique e Université Paris 8 – Laboratoire d’Études Romanes sotto la direzione del Prof. Camillo Faverzani;
  5. A.A. 2021/2022 Attività di docenza per il Master di II livello AREMUS – ARTISTIC RESEARCH IN MUSIC. Conservatorio di Santa Cecilia in collaborazione con Orpheus Instituut di Ghent (Belgium) con corso dal titolo L’origine della musica e i suoi archetipi;
  6. A.A. 2018/2019 partecipazione al Projet de recherche L’ORIENT ET L’OPÉRA in collaborazione tra École Normale Supérieure – Groupe de recherche Littérature-Musique e Université Paris 8 – Laboratoire d’Études Romanes sotto la direzione del Prof. Camillo Faverzani;
  7. A.A. 2018/1019 Docente di Storia Sociale dello Spettacolo presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi (Roma);
  8. A.A. 2017/2018 Docente di Storia Sociale dello Spettacolo presso l’Università degli studi Guglielmo Marconi (Roma);

CONSEGUIMENTO DI RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITA’ SCIENTIFICA, INCLUSA L’AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO NEL SETTORE;

  1. 2019 – oggi. Cultore della materia per la cattedra di Estetica e Filosofia della musica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”;
  2. 2023 – oggi. Socio della Società Bachiana Italiana;
  3. 2023 – oggi. Socio della Società italiana di musicologia;
  4. 2024 – oggi. Socio dell’Associazione Athena musica;
  5. 2024 – oggi. Socio de Il Saggiatore musicale.

MONOGRAFIE;

2022

  1. Mozart e la musica massonica, dal simbolismo orientale delle opere minori al Flauto magico, Bonanno editore, Reggio Calabria, 2022, ISBN 978 – 8863182949;
  2. Schemi di storia della musica ad uso dei corsi propedeutici dei Conservatori, dalle origini a Wagner. Edizioni Bonanno, 2023. Collana Scaffale del nuovo Millennio. ISBN 978-88-6318-333-7;
  3. Wolfgang A. Mozart, dall’Oriente alla massoneria. Edizioni Tipheret., 2022. Collana Gimel. ISBN 978-88-6496-652-6
  4. Il Flauto magico. Edizioni Tipheret, 2022. Collana Punto Luce. ISBN 978-88-6496-653-3;
  5. Mito e simbolo negli archetipi musicali, lo sguardo del Romanticismo verso Oriente, PM edizioni, Varazze, 2019, 978 – 8831222297;

ARTICOLI IN RIVISTE SCIENTIFICHE, VOLUMI COLLETTANEI E CURATELE;

2024

  1. La felicità, la gioia e la virtù come meta dell’esistenza in Ludwig van Beethoven.  In Felicità. Volume a cura di Antonio Cecere, collana Nuovo Lessico Critico. Introduzione di: Antonio Coratti e Ivana Zuccarello. Roma, Castelvecchi, 2024. (in corso di pubblicazione);
  2. Mozart a Napoli: un capitolo dimenticato nella vita di un genio della musica.  In Il paesaggio in suono. Il Vesuvio tra natura e cultura. Volume a cura di Olga Laudonia Giovanni Gugg, collana “Sud Comunicazione Ambiente” a cura di Giovanni Fiorentino. Sorrento, CMEA, 2024. (in corso di pubblicazione);
  3. La visione lirica dell’eros mozartiano nella produzione filosofica di S. Kierkegaard in “Écrivains Mélomanes”. Volume a cura di di Camillo Faverzani, collana Sediziose voci. Studi sul melodramma, LIM, 2024. (in corso di pubblicazione);

2023

  1. Musica e magia, un legame privilegato. In “Auditorium”. Rivista quadrimestrale del Conservatorio di Musica di Cosenza “S. Giacomantonio”, numero 02/2023. ISSN 2974-9360;
  2. Il viaggio spirituale nel Flauto Magico, tra verità e conoscenza. In “In Fuga – voyages en musique”. Volume a cura di Camillo Faverzani, collana Sediziose voci. Studi sul melodramma, LIM, 2023. ISBN 978-88-5543-332-7;
  3. ALESSANDRO DECADI – AGOSTINO ZIINO, Una nuova versione a due voci dell’inno Ave maris stella in un Salterio-Innario conservato nella Biblioteca Comunale di Palombara Sabina (Roma): ancora sul ‘cantus planus binatim’, in Fonti Musicali Italiane n. 27/22, 2023 edito da CIDM e SIdM, ISBN: 9788894653236;
  4. Dalla musica alla pellicola: Il flauto magico nell’adattamento di Gianini e Luzzati. in RTH Education & Philosophy, n. 10, 2023, a cura di Rosario Diana. ISSN 2284-0184;

2022

  1. Les mystères d’Isis, opera in IV atti (1801) in Wolfgang A. Mozart – Ludwig W. Lachnith, Les mystères d’Isis. Edizioni Tipheret, 2022. Collana Aleph. ISBN 978-88-6496-659-5;
  2. La Zaide tra oriente e massoneria, in Wolfgang A. Mozart, La Zaide. Edizioni Tipheret. 2022. Collana Punto Luce. ISBN: 978-88-6496-660-1;
  3. Mozart a Parigi: ‘Les Mystères d’Isis’. Opera in quattro atti (1801). In De Musica, Annuario in divenire del Seminario Permanente di Filosofia della Musica Anno 2022 –Numero XXVI (2). ISSN 2465-0137;
  4. Le società segrete come veicolo della cultura musicale nel Settecento europeo, in Nuovo Hiram Rivista quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia n. 3/2022. ISSN 2465-2075;
  5. Visione orientale e massonica nel Don Giovanni, dal valore morale al demoniaco, De Musica, n.  2021XXV (2), 2022. ISSN 2465-0137;
  6. Significante e significato per una metafisica della notte. Derive musicali nel Settecento europeo, RTH Education & Philosophy, n. 9, 2022, a cura di Rosario Diana. ISSN 2284-0184;

2021

  1. Musicoterapia: i suoni ed il sistema sottile nella tradizione indiana. Independently published, Polonia, 2021, ISBN 979-8740950921;
  2. La musica del silenzio: Il Flauto Magico. in Nuovo Hiram Rivista quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia n. 3/2021. ISSN 2465-2075;
  3. Il viaggio iniziatico: una rilettura del Flauto Magico. In “Dal Levante l’astro nascente – L’Oriente e l’opera”. Volume a cura di Camillo Faverzani, collana Sediziose voci. Studi sul melodramma, LIM, 2021. ISBN 978-88-55431-033;

2019

  1. Una piccola cantata. Il saluto di W.A. Mozart in Nuovo Hiram Rivista quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia n. 2/2019. ISSN 2465-2075;